{ title: 'La Gazzetta di Syracuse. (Syracuse, N.Y.) 1906-????, January 15, 1943, Page 1, Image 1', download_links: [ { link: 'http://www.loc.gov/rss/ndnp/ndnp.xml', label: 'application/rss+xml', meta: 'News about NYS Historic Newspapers - RSS Feed', }, { link: '/lccn/sn83045207/1943-01-15/ed-1/seq-1/png/', label: 'image/png', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1943-01-15/ed-1/seq-1.pdf', label: 'application/pdf', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1943-01-15/ed-1/seq-1/ocr.xml', label: 'application/xml', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1943-01-15/ed-1/seq-1/ocr.txt', label: 'text/plain', meta: '', }, ] }
Image provided by: Syracuse University
dr*v ' WÙh ICI01S HOT .. vmiu I W w BONUS * STMNPS •• - . - ■-/-,•• - v y. • ' ‘ 1 ' : • •• -■•■:'.z PUBLISHED EVERY FRIDAY d I d ICATED xìr VOLUME XXXVII f M SYRACUSE, N„ VENERDIjlS* GENNAIO, 1943 ORGANO INDI \ L A V I T T O R I A S A R A ESALTA IL VALORE DEL COMBAT TENTI AMERICANI E L’AD- MÉNTATA PRODUZIONE Sii ASSASSINO’ j S 3 »i Lomfc* Over f&rìrem SI CHIAMA BONIER DE LA CHAPELLE, DICE LA RADIO DI BERLINO IL PRESIDENTE ROOSEVELT . . . . WASHINGTON — Il Presidente Roosevelt ha pio» mesto tremende offensive degli AQeatt per terra e ndl’a- ria contro l’Europa continentale ed il Giappone, gannì» tendo ia vittoria, forse per il 1944. deli’Asse le hanno volute, e “ gliele dare» LONDRA — Una radio trasmissione tedesca cita un dispaccio da Vichy che dice gjje il hpme dell’assassino dì Darlant'è Bonier de la Cha- pflle, di anni 20, un seguace $el Gen. De Gaulie, capo dei Liberi Francesi. L’individuo che assassinò Darìan la vigilia di Natale, non è mai stato identificato ufficialmente, e fu giustiziato dèe giorni appresso. Il nome di Chapelle era sta to fatto, assieme ad altri uf ficiosamente al momento del delitto. La radiotrasmissione nazista non ha suscitato nes sun commento nei circoli uf ficiali. Voci francesi dicono che il nome potrebbe essere De Bonnier, invece di Dor- nier, de la Chapelle. I soli det tagli cbe.si conoscono di lui, sarebbero il fatto di essere ut» giovane francese la di cui madre vìve in Italia, . - - / -■ v* * ■ d. * m-m M — V -t*#-—-» J Il M «Maggi» del Presidente Interrotto 44 Volte Dagli Applausi mo”, b i o t t o il Presidente, tra s ii sppiauii entusiastici del 78.nfro Congresso, radunato in teiaiooe unica, in uno dei punti éajineit del suo r&essaggic sullo Stato dell’Unio ne che forée resterà uno dei più g n n £ documenti della sua carriera. i * ■* L’Ainarka si batte furiosamclnte, h a dichiarato Roo- | f» '-4L* sevelt,' e rio» americani ci troviamo in buona e brava com- ‘ ** 1 '*> m pegnia m qòesta guerra. 11 tempo delle battaglie difen sive è passato: oggi ie Nazioni Unito sono la più grande! coalizione bellica della storia. Ablìiamo raccolto le nostre forze estimino iniziando la m o ria ih avanti: nulla può fermarci, nè la forza,- nè 3 tradimento»' rie l’inganno o la violenza. x. r ‘1i * egli ha detto — tredici mesi da Pearl Har- bor esattamente — ci sono un milhon e mezzo di America ni che,combattono al.di là dei mari. Le foncé armate della nazioni ammontano a 7milioni di axxnmi, e continuano ad àuntetar** .Gli Stati Uni# hanno prodotto enormi quan tìtà di macchinario di guerra, compresi 48.000 aeroplani, dtorapte il 1945!» e nel 1943 essi produrranno ancora più 1 a iell a democrazia *i fa onore, ed i ‘‘Yankee#” aftìuÉ^teilb«tdo. * V fri ;** . * ' Itecitoerite potenza degli M eati — ha continuato R c ^ v d t lra le aedamazioni dei membri del tedipkm tettci, dei membri del Gabinetto e del pubblico cfo-jtoeàiivm le tribune — diverrà -un Fatto tangibile u rite per I ^ àiteriesì, «piando attacchemem» le loro- isole native e li bombarderemo incessantemente dall’aris. _ E ha aggiunto, minaccio*» aririìe fèz* ts Germania « l ’Italia, •“Hoh posso fare profezie — ha esclamato Roosevelt — nè ppàsb dirvi dóve e quand» Je nazioni unite attac cherwn*», di\ nuovo in Europa. Mia attaccheremo e dura» mente. '* ■iò c diverrà evidente Ir t , . W t Washington — Il sigilo dei Precidente al Congreaao è stato interrot to 44 volte dagli applausi. Una vòlta è stato inter rotto da una generale risa ti, allorché 3 Capo della Nazione à parlato dei grat tacapi rise gli ha procurato la ooropilszione del sia» “Wartime Questionnahe”. Gii accenni del Presiden te » Churcil, a Stalin ed a Chiang Kai-shek hanno iuscitàto acclamazioni fra gorosissime. V IL DECRETO DEI MIRA COLI DELLA VENERA- BILE KATHERINE IL ESSER RA AMNO, DKX HAISET L'AMMIRAGLIO - AFFÉ*-. MA CHE IGÙrraMBSt M>NQ “WOCOL* 1 SCIMMIE” E NpW ' i SUPERUOMI»» 'tSytof.',. pjperatiaf , *’ ’ King Georg# Vi walk» plrt thè U, S. Array’» „ °B»4 Penny,w dohaf Iris nrst iàspeetioa ef th* UniM States Air Force •onaewàsre'in Britain. Eie,monarci», sesoad Jrom-righi, vras aeeompanied Turàaatrieattoffiesrs. r . ' - * rANLBVERSARIO •:^HE>AST1NE1LE m ” b iii » '*• . Berna — Un telegramma dalla Città dei Vaticano an- mmzia che il Santo Padre ha ordinato la pubblicazione del Decreto della Sacra Congre gazione dei Riti con il quale sì'proclamano i miracoli del la Venerabile Katherine Te- ktìkvyitha, morta in odore di tìtà negli Stati Uniti, nel mentre faceva parte de la Missione di San Francesco Saverio dìt Sauit, 11 4«0petò porta la data di 3 gehnaici. « Thè Tréssury Depwrtment or you» to’thè fronti Buy U. & De* fettse Savmgs Bonds tnd Stamps» thè Federa! Reserve Banks #ill hold y o u r Defehse Savlflgs TYashingtoh ^ ti -nuovo miziistro della Giustizia te desco, dott. Otto Georg Thie- rarik, h a introdotto nella giu- rispudenza una- concezione giuridica.,—.. originale: il processo per delitti non com messi, ma che possono essere commessi! “ Il processo preventivo” avrebbe detto il ministro Thierak, secondo quanto ri ferisce l ’Agenzia russa Tass, in tana radiotrasmissione ri ferita dalla Commissione Fe derale delie Comunicazioni, si applicherà ai ‘*non ariani”. “ Tali persone uossono es sere processate ad istanza de gli organi statali o di alti funzionari dello Stato, per delitti che non hanno com messo, ma che sono capaci di commettere*’, ha detto la ra: dio russa. Thierak ha inoltre 'stabili to che le pene siano alimen tarie di un quarto per le per sone che abbiano un antena to non ariano oltre la quarta generazione e delia inetà per le persane che abbiano un an ternato non ariano oltre la terza generazione, tt mm N ■»»»—m V — - — 1 --- 8 MORTI IN UNA MINIE RA DI RAME \ \ Dichiariazfoné ' ^drirÀttór- ney General Francis Biddle: Il 15 dicembre 1942 tot ri corso l’atnniversario di mia data fondamentale nella Sto ria della Inazione americana: 11 151.ni». anniversario della promulgazione del “Bill of Rights’V Quest’anno lo ab biamo celebrato con l’azione* Lo abbiamo ricordato col rombo dei Cannoni e degli a- croplani rivolti contro U ne mico, col frastuono delle macchine che fabbricano sen za posa cannoni, navi, aero plani. Sebbene non ricordato don nesstma cerimonia ufficiale, questo è il più significativi t~ W i l h t ó g t ^ D i s c ò f l i li*: seoii»I nca^mtà/córruzioaic: Lqttéifi.;-^ttd^||óiti!fc- M J-! 'inorivi Ssìle espnlfS*»^ dei dal partito fascista di cut c vati» pieni da varie settinimne i giontali fascisti. Alla fine *— comiintcà- to titìrialedef 19 dieemlrisL. Alusisolini Ita dovuto prov'vc- rierc ip grande U u proposta; dell’attuale segretario de! par cito, signor Vldtissoni, egli à «ominfito un nhovo dirètte* rio aazionale del partito Ta* h Auckland, Nuova : Halsey,;/ Conrendonto.' F ó .rzè,% v il’ W batto Pacifkq, nella * & & & % fcrenzà con i réppre\ dclU stampa, bz # thè* gli aUtoti, coik - lò i te j m t o d ì torà*’! ,,. ro .battere il Gi«pp«>M ÌMfe.J sola anno, Halsey, ha pr* guprraln Eorogai t’ànnoconk m dtlle Ni V t # . , tacenti tto *r«-> deltsu :s*tbetite mie. Uso ha perchè no* termine peggii Rrchiesto-di :tuo pensiero tri movimento deLftiMifet fi miraglio ha tlifotell' ~ \Il prossimo del. Giappone s s é ^ mento dì ritirati* mento di ritinto t*-. sosta# - • Un provvedimento sìiirilepto\e continuerà, * ‘ trovino otoite Wlk' enormemente pH» sa di quella me®! vavatio un anno ftof La vittoria, ha pronrtesao il Presidente, senza speri-Bonds tot safekéepinff free of hearé, sàrà nostra There are no ,,rookÌe” dcfiIars Uucktowti, Mass.— Il pre sidente della Ducktown Ban- king Co., Cbarpes Taylor ha conumacato che in tm’esplo- siane nella miniera di Borra, della Tcnnesse Cooper Co., l'altro gióimo sono morti ot to ininatori. .• Altri tredici minatoi'i sono rimasti gravemente feriti t st travana ricoveratì ln ospeda* in ’ non può essere li sintomo dì tona situazione interna assai complicata* Ttanto più che il comranicato ufficiale falciata aggi-unge, die “il .geram yì- Idussoni ha lasciato Roma per fra tutti gli anniversari deljtm giro d’ispezióne, onde dc- “Biil of Rights”. Le libertà tefmrittafe ili particolare la americani hanno resistito a sitiiatzione delle masse lavo un altro anno di prova, la Aratrici”. * prova più dura che abbiano j II fatto è che, a Torino» a mai avuto da attraversato# Ì | Mila.no, a Genova e .probaiil nostri trifeunali sono aperti, ii^ente anche a Napoli, Jetizas se laELVórataict lianzzo espreasso a, viarie riprese é.coii enérgla il inatlo semplice sentimen to! “ Basa col fasc!smo, .basta con la guefrà”. E t ^Vittorio a Psdenno jDht* tante ii Recente AttaCc» ! ^ ■ima»' ” nostri diritti elettorali im mutati, la nostra libertà di parola e d ’upinione intera. I controlli resi necessaria guerra, celi siamo Ubèra* Inente imposti. La nostra, de mocrazia lia resi^titd alla ten sione deità guerra tòtale# fes sa è' intatta. L'Aimèridfi ri mane “la terra dèi lihèri4*.3 , .7 , .. . - f » #f *L ■ m A IL G 0 V E R N A tì^Ì‘. BALDWIN FA ALL'UNITA\ tìl Cóndra — Là radio di Rq*i l’aiinunzia clic Re Vittorio si arrivava a Palermo duram te \m recente attacco aereo. Il Sovrano si rifugiò ,nei ri* coverà, ma continuò a passa re im rivista le truppe mentre la falla appalitdiva. L a fadio aggiunge che i 'ropibi dei mo tori degli are°l^anì Italiani}, che presero quota aumentò l ’entusiasmo della lolla* Hàrdford, Coiùtè^ stare giuramento/ m secondo termine patore del c o t m m r n , mond E. Baldwlft W appello alto approvare tutti 1 mentì di emtrgiìÓÉÉv ranno preseniatt rqre allo sfòrzo riiè-’\ ne sta facendo pét guèrra. Egli hri creazione di uh ‘O d i a l i Guerra Statile, pèf problemi cbe j- pò; gefe nel futotro.f -m