{ title: 'La Gazzetta di Syracuse. (Syracuse, N.Y.) 1906-????, January 22, 1943, Page 1, Image 1', download_links: [ { link: 'http://www.loc.gov/rss/ndnp/ndnp.xml', label: 'application/rss+xml', meta: 'News about NYS Historic Newspapers - RSS Feed', }, { link: '/lccn/sn83045207/1943-01-22/ed-1/seq-1/png/', label: 'image/png', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1943-01-22/ed-1/seq-1.pdf', label: 'application/pdf', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1943-01-22/ed-1/seq-1/ocr.xml', label: 'application/xml', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1943-01-22/ed-1/seq-1/ocr.txt', label: 'text/plain', meta: '', }, ] }
Image provided by: Syracuse University
- ‘n •DEDICATE!) TO THE BEST INTERESTS OF THE COMMUNITIES I* «■MpJha * VOLUME XXXVII <* tf-V TAOCCU- A8A1U GLI AUUBT DEGLI ALLE- W ' ^ ^ . «1 V .' ' J l * «R I P 1■ w, ^ r ATI ATTACCANO LE TRUPPE RI KOMMEL IN FUGA. ifQhlRQ —- Dqe colonne ih' É$$fcsb* ^ m ^ k n o ’ v m U %iil$d*K* « I P ^ cittadella /WA;Ìlh%Q ta cpstà d^l^eserto. La prò ’ mfpì ^occupato Mi- e.CkrilMRldi, ha attàc 'NCAtP; ìà' retroguardia di Rom- $iLprcssó .Zlitcn, a §4 ini glìa: dalla capitale -della Tri* jM.hània. La sfonda si ap- tóstoa:t#àiaShpa# che si trtìvi a s^te 40 miglia in li- * pi -éf pe#tvaulitari Iondi- ‘f|r|^ÌÌqifQ\i3n2d o 48 ore il:cròHb^àj'ptóQ della resis- tWngicMÙiforrm che è pos* «ifcfev'edar^ati occhia’ nudo Uifc1è1elèy*ho da Tripoli e ^ r a r * d r o m d Benito, che dief^qoJjK itto gl’incessanti bombardàtrtenti delle form a zioni aeree#lleatc. sfG lt osservatori m ilitari ri- levatiO-Che l a colonna che ora Ss trova'presso Tarhuna, ha la.posiibilità di attaccare di- tìduhftfatfc Tripoli avanzan- w 'l u n g o l a strada che con d u c a Hotiis. i . f c f . — i . m m m — — DICI SLOVACCHIA N a 3 “STUCCOSE, N. V. - VENERDÌ’, 22 GENNAIO, 1943 ORGANÒ INDI M M M L’ON. POLErn SPIEGA AGGRAZIO’ 1 HORMAN tante scene di evoUmo « «Màjijk» db* I jm * tr» bravi woldati compiono ogni «torno nell* Nuova Girine*. Ecco cjr^tro »oi<l*ti del Gòjfpó:StoiR»r^•<&»'’gmUnounfisime portando sudi una btreH» «ia »oU*to f«rito. 1 PER DEI GENI’ DI • bf, Wa£hmjjftfe)r£ sman'TIiqmaw D’Alessandro, Jr., del terzo Distretto del Maryland ha presentato al Congresso due progetti di leg ge per la concessione della cit tadinanza Americana a g l i straneiri venuti negli Stati Uniti prima «lei 1 Luglio del 1924, ed ai genitori dei gio vani che si trovano attuai mente sotto le armi, o che saranno chiaanati alle armi nel corso della attuale guer ra.' ' ^ L f tttd r à E* stato riferito db* sòiftjf. s tati soppressi in ^ v a c ò f t i i t 10S periodici e dhe.i S o ffiali sono stati ridot tò a 4 p a p ite d u r a n te la set- fh i i n « i i la domenica. ^ 'N o f id è d a B ratislavia in- l^ n f a i t d 'i ^ e ta li m isure so- p e r risparm ia t i C à r t à | ^ So- diversi gior- jiStr’m tgloSi,' e diversi gior nali d i carattere cominercia- & . v ititi di una Nave nti negli S. U. , Il primo progetto di legge deimomnato House Rule 996 si riferisce alla concessione i della cittadinanza, senza ne cessità di alcun esame, a qu egli stranieri che giunsero negli Stati Uniti prima del luglio 1924. Ecco il testo di questo Bill: V a . — Un grup jchiy^ Indiano nei primi gìottii d i ottobre, sono arrivati a questo portò. Essi hanno u a tfatp che il siluro lanciato 'dal, sV>t|j|i^gibile ne mico Speatxb -Ja|^ro nave a metà. L% gartjjfópa prua ri mase a galh e quella della poppa affóndi. Solamente un Hzzazioilepsotrà “Questa n u o v a sidduvisio ne deve essere aggiunta alla sezione 4 del Maturalization Avt del 29 giugno 1906, che rimane così emendata: 15.o — Ogni straniero ido neo alla cittadinanza, che ab bia raggiunto il 56.o. anno di età e che abbia fatto una di chiarazione di intenzione’ sottoscritto un petizione per ia naturalizzazione dell aii data in vigore del Sociale Se- curity Act del 14 Agosto de 1986, e che sia stato legai mente ammesso negli Stati Uniti per residenza pernia nenie prima del 1 Luglio de 1942, è che dal giorno della sua ammissione negli Sta Uniti naturalizzato se pos siederà tutti i requisiti volu ti dalla legge di Naturalizza zìonc^ qoii le seguenti ècce ziòni : . La petizione per Natura- essere fatta ngr%s^ trttiii;dtlla dichiarazionf di irt tenzóne, e l’applicante non sarà tenuto a firmare la peti zióne di proprio pugno od a >arjnre la lingua inglese, e sarà esentato da qualsiasi re quisito educativo. Nulla in questo emendamento può es sere interpretato come una rinunzia ai requisiti di un >uon carattere morale. Il secondo ìrogetto di leg- e presentato dall’On. D‘A -1 lesandro è quello che si rife risce alla concessione della1 cittadinanza ai genitori dei, militari. Esso ha il titolo di House Rule 998. Ecco il te- StCK 0 Nationality Act del 1940 viene emendato nel seguente seiisò : Sec. 801. Nonostante le provvisioni della Sezione 326 (&{ di questo Atto, ogni per sóna non cittadina i cui figli abbiano servito con onore ne le forze Navali, Militari ed Aeree degli S. U. in qualsia si epoca dopo il 7 dicembre 1941, e che congedato, ab bi^ ottenuto un congedo o- norevole, può essere natura- lizzato se ritenuta idonea in base alleleggi di nautralizza- ^marmaio annegò. . sehzà f Iguardp al Itòite dei 7 m ”* zipne, eccettuato per la dichi- a)*azióne di intenzione, che lioii sarà necessaria. Sec. 802. — Il Commissa rio, con l’approvazione dello Attorney Generale, dovrà prescrivere e formare le ne cessarie norme per mandare in effetto le provvisioni di questo emendamento. Nessu na persóna naturalizzata in base a queste provvisioni po trà 'esSere designata come '‘straniero nemich” in qualsi asi forma prescritta ih base alle norm ed* questa sezio- Londra— S i è appreso che gli agenti di vari governi al leati hanno iniziato la ricer ca dell’oro depositato alla Banca di Francia prima della guerra e che era stato tras ferito a Dakar dopo la disfat ta francese. Finora tali ri cerche non hanno avuto al cun risultato. Pare che l’oro non sì trovi nell’Africa occidentale ‘ fran cese che repentemente si è u- nita agli Alleati. I Polacchi, che sono i più interessati nelle ricerche, so no stati informati dai diri genti francesi locai che l’oro era stato mandato in qualche ignita oasi del deserto, quan do c ’era stata la minaccia di un'invasione alleata. II governo polacca ha do mandato agli Stati Uniti di investigare dove sia andato a finire quest’oro, dato che la Polonia aveva a suo tempo depositato alla Banca di Ffan eia un ammontare di $65.- 000,000. Si ha ragione di ritenere che la riluttanza dei francesi a svelare dove si trovi l’oro, sia dovuta al fatto che essi non vogliono confessare che è stato consegnato a* tede schi, come si sospetta. Gli ei fett* disastrosi che avrebbe un snuazione mone taria sulla cfmdofcta dèlia guèrra e le imstire , oon le quali i cittadini medesimi possono impediresti, salita dei prezzi sono descritti in un opuscolo^ dal titolò “In flazione”, pubblicato dallo Office of War Information’ L’opuscolo mette in luce come il fatto che la massa dei consumatori viene ad a- vere, nell’insième, una quati- ità di danaro superiore al valore delle merci che esisto no sul mercato crea, in,pern io li guerra, Un grave dilem ma economico. Nel 1942, con un reddito nazionale valutato a 115 mi liardi di dollari, c’cranb a* di sposizione del pubblicò, mer ci per un valore di soli 82 fniliardLdi dollari# Quando!* domanda è superiore aU’of ferta, i prezzi naturalmente isalg o n o ù q tiesta | f economica #- éhe ■’v*.le.',per-I gli accaì>aVrato£i' diri\bigiiett ai camplortati di *'biisl-b«l! Nel 1948, la pressióne che causa la salita c|ei p reiti sa rà ancora più forte. Il gover no spende attualmente jper la guerra in ragione d! ritt* 6 miliardi di dòllari al mete, e. la mano d’opera impiegata D’ai i¥l'J EX GOVERNATORE, ON. U t x . O o w M M r e , Ò ti. C h i r l w noto èr statò nominato recettbemente- t*rio dòtta p u tirà S t u a r t sLè' ■*'SS^c4f: HofLitian z r ^ pro^ocato qualebè:;,. ^fetri riceywtc i rappceientanti - d«B* continua ad aumentare. ■ * ♦ * EV ilt H S * MYBAT. tra parte di fare èhe'VCnga invece im p ilata a rafforza re l’economia di guerra, Uno dei modi di raggiunger* 'tale scopo è la tassarione, -dé ne sono altri : l'pMefc of War Information li elcrìca ht qti ésti ternuni “màntehere i profitti a un livello ragione volmonte basso* stabilire un calmiere sut prezzi e s Wàshington: **** La di Roma, ìn un^ trasmissìoiie raccolta sfalla Commissione Federale delle Comunicazio ni, ha annunziata la morte, avvenuta al fronte russo, del Ten. Coh Virgilio* Manari, addetto a l Quartiere Genera le di uha divisione italiana di bersaglieri, - L* Svnia AiiuiMiìtu. WEon—, MaRetterà Nautrmle Stoccolma TRe putófairó^ nel suo discòi^ó .d^a f r ò t t a all^' riapertttfa M. pvelató che la 8vezia ha ,re* I1 ò^jitemente chianiato alléar- „ \ Hni nuove leve, ma ha insisti- fitti; limitare gli lumehti di j.a ja jiazi0ne continuerà m-p MM' 4due progetti d i legge so no stari immediatamente ri salario ; limitare t créditi al consumo; applicare un’ener gica politica di risparittì di guerra e di pagamento ^ dei debiti; infine, razionare tutte ». . * le merci essenziali d i Cui c’e scarsità. # ■ ■ . L’opuscolo concludè decen do che ci sono buone fagioni di ritenere che riu$cl£èfcnq ad a mantenere rigidamente la sua neutralità Conflitto. nel presente 15,400 T< . spìegò*cKe i ghirati pritna di emettcré5 colpevolezza contro Hoffmin, erano iiella camera delle- deliberazìonr e precedeui informato la Corte che non potevano raett? pei* Irn Verdetto pnanime. Qtieitq iu il ktfeòl lo indusse a commutare la sent?»za -^dic vìa «gli ammise chedgnórava completami _ . ... .. Hqffmn avei^ k repuazione di èssere un tra parte, i rifomimetitl di d}n^ t , , . - .• ~ \ merci per uso quotidiano Che si potrebbero acquistati con questa grande massi d i da naro messa in circoliiiòne saranno, nel 1948, ipteora più scarsi che nel 1942. In queste coudlzìòtof* di venta necessario far qualche cosa per togliere dalla circo lazione una parte del rèddito nazionale al doppio scopcb da una parte d’impediré ’che venga impiegata a far salire i prezzi delle rnerd e dall'al IL COLONNELLO MANA- RICADUTO SU L -# FRONTERUSSO Harrisburi heàte ' Oeàves, ’ Bakers’and rivelato che fl aniericàno mente. 15,000- articoli di Vif pef nutrire le mate, Che ati montano -* - ^ • -*<*: » • t * ■ uomini. 400 DI 1 VIVERI j . Londra hanno 7 rivelati * 4400: decreti* .utoirità distribuzióne Belgio. feriti alla Commissione sulla evitare >|'ihftezio%iìì|*cenda immigrazione e Naturalizza-jaffidamento su ‘Tintelligen- zione della Camera e del, Se-jza* l’autodisciplina, è il pa nato. - % ? jtrhottismo dii tutti\* V * * -------- \ Contro la Continuariono de l’Inchiette deF Comitato D in Albany —, L’Assemblymaù Hukn .È. Jack, democratico, lt-,- • W • ' i r . ' - ' : t i f a -V ha. presentato alla LegìfliatU'- ra una mozione con la .qualé sì invila la Camera deijRap- presentanii a mettere fine .al-, l’inchiesta del Com <’? < vfs.ti u t i -»* 'H r ì ^ f r i