{ title: 'La Gazzetta di Syracuse. (Syracuse, N.Y.) 1906-????, February 05, 1943, Page 1, Image 1', download_links: [ { link: 'http://www.loc.gov/rss/ndnp/ndnp.xml', label: 'application/rss+xml', meta: 'News about NYS Historic Newspapers - RSS Feed', }, { link: '/lccn/sn83045207/1943-02-05/ed-1/seq-1/png/', label: 'image/png', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1943-02-05/ed-1/seq-1.pdf', label: 'application/pdf', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1943-02-05/ed-1/seq-1/ocr.xml', label: 'application/xml', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1943-02-05/ed-1/seq-1/ocr.txt', label: 'text/plain', meta: '', }, ] }
Image provided by: Syracuse University
wnr DOPI «TATRij ttAAMtfé WRMsRI W' PUBLISHED EVERY FRIDAY DEDICATED TO THE BEST 1NTERESTS OF THE COMMUNITIES l t SÌ K * VOLUME XXXVII No. 5 SYRACUSE, N. Y. — FRIDAY, FEBRUARY 6, 1943 ORGANO INDIP1 — . — .. LONDON, 'Araerktn troop# h»v« «ttacked Cfannwi potition* in thè t*ctic«liy teiporùnt mountainou* «rei «t Central Tunica I r three limitod but Wttedy «onteated «ectori «dii t i r actionhii rlaen in violence over neerly the.whol* ol ^ N o ^ A f t i c i a i t h e t t e r t o ilgnallz* theèpproich ofth*major «etion ttut wlU»èher ki theahowdown. . A U. 0 infai»try, aupported by «rtlltofy and UaM made hmry ««aulta ln i a etfert to recapitare laidi pan, tbout 6(1 a lt o . weet ol ito* ir^portimt Aada poattton ot Sfax. > f ” \\ ' Air Am Strili Two other Awertcrò-eoTumm beit. axilnat thè frllrotofWn 01 Mtìaamy, SS rnOn iafen* troia th« Gulf of Gabw, wMJt/fjit Alltfd •ir a m (truck Itoti «nd »fftctivelj ovarhwd, -*■. Aa Alliad •pokcmun anòpince. tò*t * coltimi! pusUnf^toward Mitauwy from th* nartfc wu “*n»Wa* profrenf’ and «afMrwtra todteited hy imotbn ward from th* area nortaCwt'ot OaftNà altho hwvy “ foneÉmnta war* ta. iattmadlit* town of Th* Praach. high acknowl*dg*d th* Som <d h U vii- m * m p a t m t a t “ flet Sto* tttor* th* Intjtó.-Ckr. ■ m n mmìK m *ta r n o S f- m i^ f e f W kaocked out .bw t » tota. XtrUer riporta had told of AHt*d «trial attacks whlch teft a «fato Nati to ta adir* to xwd pna^Mi a Loatoe v o tato* M i a acora of oUton war* <to*PQrèd to flrfitlM «Xomt th* rtoTttw w a o e m s ì s M F ì 8 .. Sto to brin* up freah iatantryi troopa,’ th* Preach comimaaSqu*1 r t i h 'o n C a r s Toking of Spore , fas$ei*ger Tires Also Suggested WASHINGTON, . Tb« amar w«nta U» fovernmeot fa wqui«Uioax>m* 7,000,000 of tW ‘Ì7r0flO,OOO autoraobihNi in Hm country ‘«ad- all men ttn» -èli paaemter cara imi to ben «lì kae^dManoe haailtag of home ocmraitte* > >67BMHBS| b SI Maxned today. 'Itohert P. Fatte non, under- «•critary of war, dlscl©*ed that th«M «uatestlona had been tnatde to William IL Joffers, D*c. 8, a n d complained that the rubiMif «dministrator had not teted. 4 ' DKPRI ITALIA FÉ* CADUTA H I I K P O U , f- A 'Job ls to Figiit' The A mari cina countar-ittedcad in an eflort to rtgain tht raid arei. But at lut re port today tb* anamy alili held Phld and was be* ing supporto by heavy irtillery and dive-bomber Are. An All! ed spokeimin tn London ni .rInlf ttat 20 A*1* Ullk* had 1**»! hS ,cnocked out in thè Faid aector. ^ i L ! i ! rrm To thè north of thla area. Britlih , ? “tonlxy and ertUlery itood aatride told tha «mmittee thit “lt leerru * .p* «O ®* ttoat thè Job of thè army ,pT*nd Boriai ran*a comm»ndin| and Sivy ia to fight and taot to run buaistM end direct thè civilian •cooomy.** Jcfhra repwted that Uaere were coHddtrable differencei between him and tha armed icnricei over the allotmmt of rubber Tor essen- tiai dvillan uaes. Patterton agre ed, but James V. ForrertaL undersec- lutar? Of the navy. a third wltnen. InaUted tbat “them Un't thè illght- «•t ouirrel” between Jefleri and Oh* naty department. the approachea to the MBddlì Tunliiin coait, and hurled baci powerful German attackx headed up by 52-ton Mark VI tanta. Two of thete glint] were knockcd oul along with tour lighter t^nta Ì staungra T LZADERS ( V AJXnH>»lt»ClSm%incTpal fi'gttre* in hlatosrle AJtlled w«r «tratify coefaranc* « | .. French Morocco, «re'ftotrpod mt IflpnS' of hotel where they met. They «r% left to rl*ht» G«B< Henri H, North African high comniisioner; Pm ident Rooaevelt, Geo. Charies DefiatiHe, I7ahtiB«' Prime ^tiniater 'Winaton ChuxcMU of GrtortWtoÉn, t'Freoeh’ I NAZI « c o r n im i g ìo i tisici A LAVORARE LA COLPA E’ DEGLI ITALIANI PEI ROVESCI DEL BAS* QUELLO CHE ESSA SI GNIFICA P E R IL POPO LO TEDESCO Berna, Svizzera. — Si può avere un’idea del significato SO DON» DICONO 1 NAZI di Stalingrad per il popolo _____ 'tedesco quando si pensa che T . luna sola città della Germa- Waslungton — L Ufficio , , , r a j- „ ma ha perso su quei fronte Telegrafico Scandinavo, con- __ nn. . . . .. . j • . j t • • 20.000 uomini. trollato dai tedeschi, in un , ,fr, , .. . .A . „ n t r c • 1 II giornale “Gazette de dispaccio riferito dall Ufficio ° „ o ... T 7 - , Lausanne ha scritto quanto Informazioni di Guerra, ha detto che la “rapida avanza- sef^f ’ . w-~ k , , r» x Perquanto non sia stato ta russa nel basso Don, e \ , .. . pubblicato un elenco ufficia le delle perdite, si sa però da quali distretti provenivano RARCBFASCISTI Washington — Una noti zia giunta al New York Ti mes da Berna in data 9 gen naio dice che l’organo degli studenti delPUniversità di Padova è stato soppresso per ordine del Governo e la reda zione tratta in arresto per a- ver pubblicato il seguente commento sulle recenti misu re del governo fascista sul reclutamento della mano d'o pera: f,Sc i vari Appelius, An saldo, Valori e Gay da — di ceva il giornale degli studen ti — continuano a vociare nel microfono come stanno facendo attualmente, gli stra nieri finiranno, loro malgra do, per credere che gl’italia ni non sono altro che una massa di stupidi. In questi giorni, in Italia, il silenzio su uan msura governativa è più che d’oro; è puro buon sen- stata la conseguenza di un assalto fatto contro le posi zioni tenute Alagli Italiani. 11 dispaccio attribuisce questa spiegazione ai “circoli milita ri tedeschi”. II dispaccio ha detto che data la precedente avanzata sovietica nell’alto Don, l'a vanzata* nel basso Don “ha complicato molto la situazio- “Ventimila morti per una ne per i tedeschi, ma questi -città della grandezza di Lo- rfeolvono il proglema “ riti-'sanna, vogliono dire un fer rando semplicemente le loro*ribile massacro, che si ricor- truppe verso ovest”, ’derà per molte generazioni”. so\. Mezzo Milione di Dollari Do nati dai Minatori Inglesi ' al Fondo prò Lidice Londra — Will Lawther, presidente della Federazione dei minatori'd’Inghilterra, attnunziato che i minatori di Durham hanno donato al fon do pro-Lidice oltre mezzo 80.000 abitanti ha dato ed à'milione di dollari, perso due divisioni di fante-* Lidice era una piccola cit- na • gli uomini che facevano par te delle divisioni che sono state decimate a Stalingrado. La piccola città di Hildeshe- im, vicina ad Hannover, di Washington — I malati di tubercolosi ricoverati nei sa natori tedeschi sono obbliga ti a lavorare, sotto minaccia di interrompere la loro cura medica e di venir confinati in celle sotterranee. Ciò risulta' da un articolo apparso sul giornale medico nazista Deu- tsches Tuberkuloseblatt e ar rivato ali'Uftìcio Informazio ni di Guerra. Il lavoro obbligatorio, af ferma il giornale, utilizza la superstite capacità lavorati va dei tubercolosi ricoverati per necessità. Ed aggiunge : poiché la maggior parte di questi ammalati è costituita di temperamenti difficili coi quali è stato impossibile agi re diversamente, si sono do vute prendere delle misure disciplinari per mantenere l’ordine nelle corsie”. Queste “misure disciplina- ri” consistono nel divieto di comunicazioni postali e di visite, nel ritifo di altre con- cession, nella confisca di pac chi di viveri, e “nella reclu sione in celle di prigione che sono state costruite «nel sot terrano deU’edificio”. V ____ Fashington — Il giornale svizzero “JDie Tat”, in un a r ticolo datata da Roma e ar rivato la settimana scorsa al l’Ufficio delle Informazioni di Guerra, da notizia **che la stampa italiana ha mostrato una “grande riserva”' Circa le recentissime attività della Ottava Armata inglese in A- frica. HOÙVEItUÓN GOMME» TA L'INCONTRO A “ CASABLANCA Viaggiatori arrivati- v frontiera italiana dal hanno fletto che la prima? azione del popolo italiano la caduta di Tripoli è f un senso d [sollievo. Fino ffl’ultim* oraj.it meva fehe x tedeschi avreF ro resistito a Tripoli, H'; chè diecine di migliai* miglio italiane., hanno Mt :frica'dei-$)à<«ftti ivevfino papra di un ' * jpargimentodirahgpie. • Qiiahdo j a notizia inglesi erano^triitr!, li senza incontrare 1 — A*., * '31-it I sparsa a ;fprìmo:;m aw eà% ^t' i -'urfi iimismo, poiché' i(* sono tesi rconto perduto l'uhlmo vonia far una guerra t p p ' è l o r ò ^ ,■ lauto efisnacer^- ' / - ’ D m ti* L’ex Presidente degli Sto ti Uniti, Herfiért Hoover, av vicinato dai reportèr all’Ho- tel Bossert, di Brooklyn, non volle discutete * l'incontro di Casablanca. ,fMr. Hoover, volete' voi comentare il volo del Presi dente Roosevett a Casablan ca ?” — gli dopiandò u n ^ - porter. “No rispose Hoover, ag I? solo cgnnnento -dell’a vanzata dell'Otta va Annata è stato fatto, sempre seeon-} Boys Club, do il giornale svizezro, da Virginio Gayda, il quale ha cercato di attenuare la sua importanza agli occhi del po polo italiano. In un articolo apparso sul “Giornale d’Ita lia” ha detto agli Italiani che non importa più che in \frica “si contasse ogni chi- giungendo poi — “Io sono venato qui per i Boy’s Citifes e per nuiraltYo” Egli aveva partecipato ad una colazione del BfjpoWyn mmm — t V mi* » mmm. GL’ITALIANI DEL BRASI LE CONTRO IL FASCISMO Washington L’Associa zione degli Italiani Liberi di San Paolo, nel Brasile, à vo- lometro quadrato di territo-jtafG una risoluzione nella ‘quasi si fanno voti per la pronta liberatone dellTtalia rio occupato o abbandonato”. “La cosa importante per l’Asse è $ mantenere le po sizioni africàne che sono u- tilì per gli ulteriori sviluppi della guerjra navale”. ? Gayda ha affermato, pro- pro mentre l ’Ottava Armata continua il suo inseguimento li Convegno di Casablanca dell’esercito di Rottitele}, che Sarà Discusso «Urn Ca mera dei Comuni la posizione chiave deH’Àssc in Africa è Tunisi”, da Hitler e da Mussolini, La risoluzione dice che le Nazioni Unite combattono non già contro dei popoli in nocenti, ma contro deì regi mi ignobili, ed aggiunge che gl’italiani Liberi del Brasile sono prpnt. ad arruolarsi in una legione e a combattere per la liberazione dell’Italia, V «S «t tt n-wW» v tà mineraria cecoslovacca,} Londra — tt Segretario de che è stata rasa al suolo dai gli Esteri Eden ha annunzia A sto possibile. Egli ha però nazisti nel giugno 1942, per to che la discussione sulla aggiunto che per ovyit! ragi- ràppresaglià, per rassassinio storica conferenza di Casa-‘oni non è possibile fissàrfe fin del “boia” Reinhard -■ Hoyd- ! bianca sarà iniziata alla Ca~ da era la data detta rtscussio- rich. mera dei Cdmuni al più pre- ne. , I ' ■' ' ■' . 1 ? - - • .A'\'. ■■ m tt- ■*- mmnrn. ♦\ir * J M A R I I V t I T MTMT Italiani credono alf| c®nqtu»tàri5:1to *“ meno che gli ÀlItoti dano la guerra,; ‘HGiornalé d*Itol»**i stato il primo giótfiiJf s meritare l’ultitna fitto italiana, ha Certo II grave, spectalmtoto- la Tripolitania «| àllitaiia da 30 ihai» . colonia era fertile alt tanto ^ pérchì4 glftìdt vano duramente lavora* coltivarne il suólor ittoj perchè molto sangue vi era stato sparso. Maj ilresul tatofinale ed è quello che di l’avvenire delle ccdorfie^ v - è - I TEDESCHI MI ’ NO GL’ITALIANI FRONTE RUSSO^ Londra — In naio, la radio di* Mi ferito che le truppe che che avanzàho Uhi gione del basso Don si trarono giórni fa co*| guarnigione italiana la era -tenutagli! < linea minaccia delle mitra di uir distaccamento appostato in seccteda 1 » *■ » * ^ GITtaliam, Sqjtq .4t u scfvtèUeo, kteh'tojtì|d| mrsìl a%ra I tèdr”1 sero a sj^arftOèJ \ sicché i sddatf f ro vìttime dei fi una parte e sco ds4’*Ìjtrig<i v''